Canali Mauro

Mauro Canali (Roma24 luglio 1942) è uno storico italiano.

Biografia

Canali è stato professore ordinario di Storia contemporanea all'Università di Camerino. È stato allievo di Renzo De Felice.

Ha collaborato al Journal of Modern Italian Studies e alle pagine culturali dei quotidiani la Repubblica e Liberal.

Ha tenuto conferenze e lezioni in università europee e americane, quali Università di CopenaghenUniversità di GöteborgUniversità di BarcellonaUniversità HarvardBrown University e Università del Massachusetts. Da ottobre a dicembre 2006 è stato Visiting Professor a Harvard. Ha collaborato a La Storia siamo noi a cura di Giovanni Minoli. Fa parte del comitato scientifico di Rai Storia, il canale digitale terrestre della Rai interamente dedicato alla storia. Per tale canale è consulente storico di Res Gestae - persone, ricorrenze, eventi - un almanacco, accompagnato da un editoriale finale - dal titolo "Cento secondi" - di commento e analisi sul fatto del giorno più significativo, nonché del magazine storico Italia in 4D (2012).

Il suo libro, L'informatore. Silone i comunisti e la polizia (coautore Dario Biocca), in cui vengono rivelati i rapporti fiduciari che il grande scrittore abruzzese intrattenne con la polizia politica fascista per tutti gli anni venti, ha suscitato un grande dibattito tra gli storici sia in Italia che all'estero, ripreso a lungo anche dalla stampa internazionale specializzata (The New YorkerThe NationNew Left Review).

Il suo libro Il tradimento. Gramsci, Togliatti e la verità negata ha vinto il Premio Internazionale Capalbio 2014, ed è entrato tra i cinque finalisti del Premio Acqui Storia del 2014.

Il suo libro La scoperta dell'Italia. Il fascismo raccontato dai corrispondenti americani ha vinto il Premio Fiuggi Storia 2017 per la saggistica.

È consulente storico e voce narrante del documentario TV "L'intellettuale e la spia", prescelto a rappresentare Rai Storia al Prix Italia 2013. Il documentario racconta l'arresto dei leader torinesi di 'Giustizia e Libertà' (Vittorio FoaCarlo LeviMassimo Mila ed altri), provocato dalla delazione dello scrittore Pitigrilli, al secolo Dino Segre, spia dell'Ovra.

È stato membro del comitato scientifico del programma televisivo Rai 3 Il tempo e la storia dal 2013 al 2017[1][2] e in seguito in quello di Passato e presente[3], programma della stessa rete con replica su Rai Storia.

È nel comitato scientifico della rivista nuova Storia Contemporanea. Collabora alla rivista trimestrale Gnosis. Dal novembre 2019 collabora come editorialista con il quotidiano Il Mattino di Napoli. È advisor dell'American Academy in Rome per la storia dell'Italia moderna.

È il curatore scientifico della mostra per il centenario della morte di Matteotti, dal titolo Giacomo Matteotti. Vita e morte di un padre della democrazia, inaugurata il 29 febbraio 2024 a Palazzo Braschi - Roma e aperta fino al 16 giugno 2024.


Pubblicazioni dello stesso autore

Copertina di Il delitto Matteotti

Il delitto Matteotti

  0 / 0
Anno: 2004
Categoria:
Visite: 28
v.1
Data inserimento: Mercoledì, 30 Luglio 2025